a
Fideuram-website-header-logo

La differenza tra successo e fallimento degli investimenti: il consulente finanziario

Viviamo in un’epoca di incertezza economica e geopolitica, dove il destino finanziario di molte nazioni è messo alla prova da una serie di sfide senza precedenti. L’Italia non ne è immune, con un debito pubblico che pesa sulle spalle del paese e una situazione geopolitica instabile che alimenta l’incertezza nei mercati finanziari.
Secondo il 5° rapporto Assogestioni-Censis, presentato durante il Salone del Risparmio, è proprio la preoccupazione globale per le tensioni belliche che ha spinto il 44,2% dei risparmiatori a rivedere le proprie strategie di investimento, mentre il 45,7% mostra incertezza riguardo al futuro dei propri risparmi.

“In un contesto in cui il crescente interesse per gli eventi globali genera
uno stato diffuso di incertezza, il risparmio rappresenta una delle
principali fonti di sicurezza”,

sostiene Giorgio De Rita, Segretario Generale del Censis.

Ma come risparmiano gli italiani?
Nel 2023 la ricchezza finanziaria degli italiani è cresciuta di 80 miliardi di euro, arrivando a quota 5.216 miliardi (552 miliardi in più rispetto al 2019, prima della pandemia). Secondo l’Osservatorio Findomestic, infatti, il 37% della popolazione riesce risparmiare e l’inflazione ha incrementato questo trend. Tuttavia, pochi scelgono di investire e optano per accumulare a fine di spese impreviste.
E, quando si avventurano nell’investimento, spesso lo fanno in modo poco oculato. La maggior parte degli investimenti sembra concentrarsi nel settore immobiliare, che costituisce ancora il 94% della ricchezza non finanziaria delle famiglie italiane, o in libretti remunerativi o nell’acquisto di Buoni del Tesoro BTP.

Il problema principale risiede nella concentrazione dei risparmi in pochi asset, mentre altre opportunità di investimento che potrebbero offrire maggiori vantaggi vengono ignorate.
Dal 2011 ad oggi, nonostante la crisi del debito europea del 2011-12 o la pandemia Covid-19, il mercato azionario italiano ha registrato un aumento del 50%. Quello statunitense del 279%. Un potenziale enorme, che potrebbe portare rendimenti ben superiori nel lungo periodo rispetto ad altri asset, ma che non viene considerato a causa della tendenza degli investitori italiani a concentrarsi su asset “percepiti” come più sicuri.

E il risparmio gestito?

L’Italia è ancora un Paese di risparmiatori, è vero, ma un risparmio eccessivamente concentrato e manovrato senza un’adeguata consulenza professionale rischia, nel lungo periodo, di rovinare il capitale dei risparmiatori. Sette italiani su dieci sono ancora considerati analfabeti finanziari: un dato che dovrebbe mettere in guardia contro il seguire senza cognizione di causa sedicenti esperti, o consigli di amici e parenti, che propongono investimenti facili e sicuri senza una comprensione adeguata dei rischi finanziari e dei profitti.

Affidarsi a un consulente finanziario significa investire, davvero, nel proprio futuro, e può fare la differenza tra il successo e il fallimento dei propri investimenti. Il rischio associato a una gestione autonoma delle finanze è troppo grande, soprattutto considerando la complessità e la volatilità dei mercati finanziari moderni.
Uno studio condotto da Assoreti e Banca d’Italia ha rivelato che le famiglie italiane che si sono avvalse di consulenti finanziari o altri professionisti del settore hanno ottenuto un valore aggiunto del +165% nel periodo tra il 2012 e il 2022, rispetto a un modesto +14% per quelle che non hanno usufruito di tale supporto professionale.
Il nostro team di consulenti finanziari a Pistoia si impegna a offrire una consulenza su misura, che tenga sempre conto delle esigenze finanziarie specifiche di ciascun assistito.
La collaborazione inizia con un’analisi approfondita del tuo portafoglio e una valutazione completa della tua situazione finanziaria, anche attraverso l’utilizzo del servizio di Advisory più avanzato e tecnologico in Italia: la “Consulenza Sei” di Fideuram, riconosciuta come punto di riferimento per tutti gli operatori del settore.

Lavoriamo insieme per comprendere i tuoi obiettivi a lungo termine, le
tue preoccupazioni e le tue priorità finanziarie, per sviluppare un piano
finanziario personalizzato ed efficace.

La nostra conoscenza approfondita dei mercati finanziari e delle migliori strategie di investimento, ci permette di aiutarti a evitare decisioni affrettate o influenzate dall’emozione, garantendo che il tuo piano di investimenti sia:

  • a lungo termine: come consulenti finanziari non possiamo che incoraggiare una prospettiva a lungo termine, basata su obiettivi finanziari chiari e ben definiti. Questo approccio mira a creare una solida base finanziaria nel corso del tempo, consentendo agli assistiti di affrontare le oscillazioni momentanee e di pianificare per il futuro con fiducia e sicurezza;
  • diversificato: uno degli aspetti fondamentali della gestione finanziaria – se non il più importante- è la diversificazione del portafoglio. Solo un consulente finanziario esperto e debitamente certificato sa come e dove distribuire le risorse in modo ottimale per ridurre il rischio complessivo e aumentare le probabilità di ottenere rendimenti consistenti nel tempo;
  • costantemente monitorato: come consulenti finanziari garantiamo un monitoraggio continuo dell’andamento del portafogli e dei mercati finanziari, volto all’osservazione delle tendenze e delle opportunità emergenti. Questo ci permette di adattare e aggiornare il portafoglio dell’assistito in tempo reale, ottimizzando il rendimento degli investimenti e riducendo al minimo i rischi.

Vuoi saperne di più? Hai bisogno di ulteriori dettagli o desideri fissare un appuntamento con uno dei nostri consulenti finanziari a Pistoia? Non esitare a contattarci per una consulenza o per scoprire come possiamo assisterti nella gestione delle tue finanze!